![]() |
||
![]() |
Autori vari, Il Potere Invisibile. Figure femminili tra mito e storia |
|
a cura di Simona Marino, Claudia Montepaone e Marisa Tortorelli Ghidini | ||
pp. 250 Euro: 12,91 - ISBN: 88-86358-68-7 | ||
L’insieme dei saggi che qui si presentano è incentrato sul potere secondo una prospettiva storico-politica, volta ad individuare nella comunità antica e nel mondo moderno e contemporaneo forme di esclusione e controllo delle donne, una prospettiva prevalentemente teoretica, che affronta il problema dell’identità femminile tracciando una fenomenologia di sentimenti e di passioni e concentrandosi soprattutto sul fenomeno dell’erosione del potere della coscienza ed infine un approccio filosofico e psicologico, che analizza gli effetti prodotti dagli “eccessi del desiderio femminile” nella costituzione di stereotipi e modelli fondanti l’immagine del femminile ed il conflitto tra i sessi. I nodi tematici che si affrontano sono infatti relativi alle pratiche di potere e contropotere femminile e alle forme di controllo culturale e sociale che ne derivano. L’elemento comune ai singoli contributi consiste nell’esigenza di cogliere un legame, inscindibile e non univoco, tra identità femminile e rapporti di potere entro i quali tale identità di volta in volta si definisce e si organizza, secondo la prospettiva di genere come chiave interpretativa per ambiti disciplinari e contesti storici e simbolici diversi. | ||
![]() |
AA.VV, Travestimenti e metamorfosi. Percorsi dell'identità di genere tra epoche e culture |
|
a cura di Laura Guidi e Annamaria Lamarra | ||
pp. 200 Euro: 15,49 - ISBN: 88-86358-65-2 | ||
Donne che irrompono nella scena politica con le armi in pugno -in senso letterale o metaforico- , ereditiere masculiate dai giuristi, vedove per le quali la perdita del marito segna l’assunzione di poteri e compiti maschili, individui mutanti, che nell’arco della loro vita interpretano, alternativamente, entrambi i ruoli sessuali, corpi provocatori di danzatrici barbute…La memoria, quanto più si addentra nelle pieghe del sociale tanto più sembra smentire la codificazione binaria delle identità sessuali, laddove la scienza e il diritto non fanno che ribadirla. Come sono stati conciliati, nella storia della nostra civiltà, i modelli del maschile e del femminile -che tornano a ribadire come necessaria e universale, una relazione complementare e gerarchica tra i sessi, con la presenza reale, e non rara, di donne in armi, di intellettuali e artiste dal “vigoroso” ingegno, di vedove che assumevano spavaldamente il ruolo professionale del marito e l’autorità di capofamiglia? O con quella di uomini poco inclini alle armi, al potere, alla razionalità: privi, insomma, dei tratti considerati distintivi della mascolinità? A. Nunziante Cesaro, Premessa; Laura Guidi e Annamaria Lamarra, Introduzione; S. Marino, La sofisticata semplicità del volto; A.Valerio, Dio in metamorfosi nell’esperienza religiosa;F. Molfino, Genere e transessualità; A. Pirri, Travestimenti, travisamenti, tradimenti; A. Lamarra, Identità come maschera/ maschera come identità nel romanzo femminile inglese; R. M. Loretelli, Una donna per marito; M. Muscariello, Donne e pseudonimi tra Otto e Novecento; M. Angarano, Il viaggio parallelo di una scrittrice e del suo personaggio: Sophie von La Roche e il suo doppio;K. Bird, Nei panni giusti: travestimento e potere nell’Ottocento canadese; M. R. Pelizzari, Donne virili negli “Aneddoti” di benedetto Croce; A. B, La donna “masculiata” nel diritto dell’età moderna; A. Russo, L’identità sessuale della vedova: percorsi biografici ottocenteschi; L. Guidi, Patriottismo femminile e travestimenti sulla scena risorgimentale; A. Kelikian, Abito, travestimento e identità anomale. | ||
Titoli da 1 a 2 | ||
Torna a: | ||
Catalogo generale | Altre Collane | Nuova Ricerca |