Logo FILEMA
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   
     
Copertina ADELAIDE BERNARDINI CAPUANA,
L'altro dissidio
presentazione di Anna Santoro Racconto di Gennaio 
pp. 30
Euro: 4,13 - ISBN: 88-86358-38-5
 
Scritto nel 1891 e pubblicato in una raccolta dal titolo La signora vita e la signora morte, questo racconto sorprendente per modernità e spregiudicatezza è la storia di una donna costretta da un tragico evento a ritornare dal marito che aveva abbandonato per amore di un altro. La colpa, il perdono, le umiliazioni, il dolore e la nausea di fronte ad un uomo che vuole uccidere in lei ogni ricordo ed ogni speranza scandiscono questo ritorno ad una vita senza amore. E lei è disposta ad accettare tutto all'infuori della menzogna sul figlio che deve nascere e per il quale trova la forza di ribellarsi. Un racconto forte, intenso, sconcertante per la libertà del pronto desiderio che questa donna lontana e la sua autrice esprimono. Leggerlo è ascoltare voci che provengono da un altro tempo eppure così prossime da poterle incontrare ad ogni passo della nostra vita. Adelaide Bernardini Capuana, moglie di Luigi Capuana, nasce a Narni, il 21-5-1876 e trascorre la sua vita a Catania. Scrive poesie e novelle tradotte anche in francese e in spagnolo e collabora ad alcuni giornali tra cui La donna, Cordelia, Fanfulla della domenica, Il giornale d’Italia. Sue opere più importanti sono La bambola rubata (Palermo 1900), Prime novelle (Catania 1990), L'integro, dramma in 3 atti (Lanciano 1899), Mai (Milano 1921).
 
Copertina HEINRICH VON KLEIST,
Il duello
trad. it. di Eraldo Cortese Racconto di Febbraio 
pp. 75
Euro: 5,16 - ISBN: 88-86358-40-7
 
Ambientato sul finire de1 quattordicesimo secolo, questo intenso ed appassionato racconto di Kleist narra la tragica vicenda deI conte Giacomo il Barbarossa, accusato di aver ucciso in un tranello il fratello duca Guglielmo von Breisach e, portato in tribunale con questa accusa infamante, è costretto suo malgrado, per discolparsi a rivelare il nome della donna con cui trascorse la notte dell'omicidio. L'infelice signora, trascinata nel disonore da questa ingiusta accusa, che respinge con tutte le sue forze, chiede aiuto a Federico von Trota, l'uomo che segretamente ama e che accetta di sfidare in duello il conte Giacomo per dimostrare l'innocenza della sua amata. Un duello ad oltranza, rimesso al giudizio di Dio, che a secondo dell'esito, avrebbe dimostrato la colpevolezza o l'innocenza dell'accusata. L'esito dello scontro tra i due cavalieri appare a prima vista condannare la donna che sarà per questo portata sul rogo insieme al suo difensore Federico, ma un colpo di scena finale rovescia la situazione e rivela finalmente lo sconcertante inganno di cui tutti i personaggi sono stati vittime.
 
Copertina MATILDE SERAO,
Tutti hanno ragione...
Racconto di Marzo 
pp. 31
Euro: 2,58 - ISBN: 88-86358-42-3
 
Paola attraversa il salone della sua bella casa sulla collina di Posillipo rivolgendo ogni cura e attenzione agli ospiti che trascorrono la serata con lei ed il marito. Fulvio osserva ogni sua mossa, la leggerezza dei movimenti, la dolcezza della voce, spia il suo volto discretamente nascosto dal ventaglio. La ama profondamente, disperatamente, e vuole dirglielo, vuole sottrarla alla solidità e sicurezza della sua vita perché il suo amore è troppo grande per non bastare ad entrambi. Un incontro fugace, le parole di lei dolci e ferme, definitive. L'esito è sorprendente e rende questo racconto della Serao un piccolo capolavoro nell'insieme delle sue opere. Pubblicato da Treves nel 1918 nella raccolta La vita è così lunga, Tutti hanno ragione contiene in poche pagine un'analisi della relazione coniugale e del ruolo di marito e moglie che, al di là degli stereotipi, rivela con intelligenza e sensibilità aspetti inusuali del legame matrimoniale richiamandoci ad una riflessione che investe il nostro presente.
 
Copertina ELENA GARRO,
La colpa è dei Tlascalani
Trad. it di Giovanna Minardi. Racconto di Aprile 
pp. 48
Euro: 2,58 - ISBN: 88-86358-44-X
 
Laura entra nella sua bella casa di Città del Messico con il vestito bruciato e sporco di sangue. Il suo presente solido e sicuro di moglie di un uomo di stato dell'attuale Messico si è lacerato e lei è stata trascinata in un altro tempo, 500 anni prima quando i Tlascalani, alleati degli Spagnoli, invasero e bruciarono la sua città. Qui ritrova l'amore di Plabo, il dolore e la sofferenza del suo popolo, la verità di un passato che invade la sua vita e la trasforma irrimediabilmente. Non sarà più possibile tornare indietro perché nessuno può capire, solo Nachita, la cuoca, la seguirà nel suo destino tragico e esaltante. Questo magico racconto di Elena Garro con un sottile gioco di ambiguità tra realtà e fantasia ci introduce in quel mondo onirico di passioni e sentimenti dove la storia e il sogno si mescolano e la realtà rivela l'invisibile che la circonda.
 
Copertina ANNA SEGHERS,
La gita delle ragazze morte
Racconto di maggio 
pp. 60
Euro: 4,13 - ISBN: 88-86358-46-6
 
Anna Seghers, una delle grandi scrittrici tedesche del novecento, ripercorre in questo stupendo racconto, come in un sogno, gli avvenimenti che hanno contrassegnato la storia tedesca tra il 1927 e il 1945, attraverso le vicende personali delle sue compagne di scuola che un giorno lontano hanno preso parte con lei a una gita sul fiume. Da un altro tempo e un altro luogo, ormai anziana e malata, l'autrice si ritrova come d'incanto in quel giardino sulle rive del Reno, riascolta le voci delle sue giovani compagne, di cui ora conosce le tragiche vicende segnate dall'avvento del nazismo e dalla guerra, rivede i volti delle amiche perdute per sempre e quello soave delle insegnanti che l'orrore della persecuzione devasterà. Il passato si dilata nell'immobilità di un presente gravato da ricordi che si proiettano in un futuro dove il destino è già tragicamente segnato.
 
 

Titoli da 1 a 5

Avanti»
   
 Torna a: 
Catalogo generale | Altre Collane | Nuova Ricerca