EDMUND HUSSERL,
Fenomenologia e psicologia
a cura di Anna Donise
2003, pp. 100 – 2007 – 2aedizione
ISBN: 88-86358-61-X
Il saggio Fenomenologia e psicologia – che
Husserl scrive nel 1916 – tradotto per la
prima volta in italiano, affronta il proble-
ma irrisolto del rapporto tra le leggi della
logica e la psiche umana, cioè tra principi
ideali e oggettivi, come le leggi matemati-
che e i singoli individui, con le loro storie
personali, le emozioni, i sentimenti, che il
più delle volte producono contraddizioni e
oscillazioni nella coscienza. Ed è proprio
la coscienza, intesa da Husserl come inter-
na ed esterna, coscienza di sé e del mondo,
a costituire il discrimine tra fenomenologia
e psicologia.