Logo FILEMA
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
Copertina DESCARTES-FREUD,
I sogni della filosofia spiegati dai sogni della psicoanalisi
a cura di J.-M. Rey, testo originale a fronte 
pp. 127
Euro: 9,29 - ISBN: 88-86358-06-7
 
Il libro curato da J.M. Rey ricostruisce la storia dei 'sogni a occhi aperti' di Descartes, che M. Leroy sottopone a Freud, e della loro interpretazione, rilanciando il problema più generale del rapporto tra psicoanalisi e filosofia.I tre famosi sogni di Cartesio, che costituiscono una parte dell'Olimpica, sono riportati da Adrien Baillet in assenza dell'originale e duecento anni dopo Maxime Leroy li sottopone a Freud perché, analizzandoli, chiarisca il senso di quelle 'immagini strane, che sono il fiore un po' malato di una crudele incertezza'.
 
Copertina Edmund Husserl,
La coscienza interiore del tempo
Traduzione e postfazione a cura di G. Ferraro 
pp. 180
Euro: 12,91 - ISBN: 88-86358-50-4
 
E’ il testo più completo dell’analisi della coscienza interiore del tempo del Novecento. Espressioni di un corso di lezioni tenute da Husserl nel 1905 lo scritto che qui viene presentato è quello che fu curato da Edith Stein e pubblicato da Heidegger con un propria nota introduttiva che ne segnalava gli avanzamenti all’interno dello sviluppo dell’analisi fenomenologica a partire dalle Ricerche Logiche, ma anche i dubbi riguardo al tema dell’intenzionalità. Quest’ultima trova senz’altro in queste pagine la sua prima strutturazione come atto di presentificazione originaria della coscienza. Husserl analizza non solo il fenomeno del corso interiore del tempo attraverso l’attesa e il ricordo, le tensioni anticipatrici e le tensioni conservative, ma si spinge più a fondo a considerare il tempo come sorge fuori da ogni dato rappresentativo e immaginativo nel gesto originario della coscienza interiore.
 
Copertina Autori vari,
Il Potere Invisibile. Figure femminili tra mito e storia
a cura di Simona Marino, Claudia Montepaone e Marisa Tortorelli Ghidini 
pp. 250
Euro: 12,91 - ISBN: 88-86358-68-7
 
L’insieme dei saggi che qui si presentano è incentrato sul potere secondo una prospettiva storico-politica, volta ad individuare nella comunità antica e nel mondo moderno e contemporaneo forme di esclusione e controllo delle donne, una prospettiva prevalentemente teoretica, che affronta il problema dell’identità femminile tracciando una fenomenologia di sentimenti e di passioni e concentrandosi soprattutto sul fenomeno dell’erosione del potere della coscienza ed infine un approccio filosofico e psicologico, che analizza gli effetti prodotti dagli “eccessi del desiderio femminile” nella costituzione di stereotipi e modelli fondanti l’immagine del femminile ed il conflitto tra i sessi. I nodi tematici che si affrontano sono infatti relativi alle pratiche di potere e contropotere femminile e alle forme di controllo culturale e sociale che ne derivano. L’elemento comune ai singoli contributi consiste nell’esigenza di cogliere un legame, inscindibile e non univoco, tra identità femminile e rapporti di potere entro i quali tale identità di volta in volta si definisce e si organizza, secondo la prospettiva di genere come chiave interpretativa per ambiti disciplinari e contesti storici e simbolici diversi.
 
Copertina Gabriele D'Annunzio,
Buona sera, cara Notte
  
pp. 104
Euro: 9,30 - ISBN: 88-86358-52-0
 
Si presentano tredici lettere autografe e la foto con dedica inviate da d’Annunzio a Marie tra il 1914 e il’21. La celebre scrittrice francese, che pubblicava con lo pseudonimo maschile di Gérard d’Houville e il grande poeta intrecciarono una relazione amorosa, testimoniata da questo denso carteggio, in un periodo pieno di aspettative e decisivo per la vita di d’Annunzio. Nelle lettere emerge il suo pensiero costante alla situazione politica italiana che precipitava verso la guerra, sullo sfondo di questo amore tenero e passionale verso colei che chiamava “Sorella notte” e che non dimenticherà mai più.
 
Copertina Hans-Georg Gadamer,
Scritti su Parmenide
  
pp. 150
Euro: 16,00 - ISBN: 88-86358-66-0
 
Per la prima volta vengono raccolti in volume e tradotti gli scritti che per oltre mezzo secolo il fondatore dell’Ermeneutica filosofica ha dedicato al padre del pensiero occidentale. Mirabile sintesi di rigore filologico e passione filosofica, il confronto di Gadamer e Parmenide, e i suoi <<effetti>> storici, si mostra come un fecondo terreno di applicazione delle teorie interpretative del grande pensatore tedesco scomparso di recente. I testi gadameriani sono qui accuratamente corredati di note e rimandi esplicativi che permettono di consigliarne la lettura oltre che a esperti anche a studenti liceali ed universitari.
 

Indietro

Titoli da 46 a 50

Avanti»
   
 Torna a: 
Catalogo generale | Altre Collane | Nuova Ricerca