Logo FILEMA
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
Copertina Nando dalla Chiesa,
La legge sono io. Cronaca di vita repubblicana nell'Italia di Berlusconi. L'anno dei girotondi
  
pp. 120
Euro: 10,33 - ISBN: 88-86358-57-1
 
Questo libro raccoglie una selezione di articoli pubblicati sul tema della giustizia, pensati e scritti in tempo reale, per raccontare le vicende parlamentari che hanno segnato un intenso anno di dibattiti e di confronto a volte molto duro e decisivo per la tenuta del nostro tessuto democratico. Il falso in bilancio e le rogatorie, Previti e Dell’Utri, Cirami e Berlusconi, le riforme della giustizia e le condizioni delle carceri, la convivenza con la mafia e i pianisti del Senato. Ma anche piazza Navona e il Palavobis, piazza san Giovanni e le donne dei girotondi, Nanni Moretti, i nuovi slogan e gli antichi simboli della lotta alla mafia, evocati con la forza dal rimbalzo degli anniversari. Scorrono in queste pagine le sorprese, l’indignazione, la voglia di reagire e di organizzare, le umiliazioni e le speranze di una stagione, che scopre lo sgomento di una nuova era, aperta dall’11 settembre, e che, con stupore e raccapriccio, vede emergere sempre più l’idea e la pratica della democrazia come “tirannia della maggioranza”. Una stagione difficile da dimenticare e che questo libro aiuta a rivivere.
 
Copertina Maria Zambrano,
Note di un metodo
Trad. e intr. a cura di Stefania Tarantino 
pp. 110
Euro: 14,00 - ISBN: 88-86358-63-6
 
Per la prima volta pubblicato in Italia, Note di un metodo appartiene agli scritti dell’ultimo periodo della vita della pensatrice spagnola che ruotano intorno al problema della ragione poetica. Sono “note” proprio perché si allude al carattere frammentario, musicale del pensiero piuttosto che a quello logico-razionale. Un metodo da intendersi come ciò che apre il cammino all’esperienza umana e non semplicemente come ciò che struttura un ordine, una “forma mentis”. Una conoscenza che per María Zambrano deve avere le sue radici nella viva esperienza ma allo stesso tempo deve sapersi innalzare a quelle sfere in cui i desideri e i sogni fanno da materia alla nostra vita. In questo saggio troviamo, oltre a una critica dell’utilizzo del metodo propriamente occidentale, una critica alla riduzione del soggetto a mera coscienza. Se la conoscenza come frutto di visione e pensiero (archetipi di un’ideale identità perduta) si nutre della memoria e non semplicemente della coscienza è perché è la memoria a sostenere l’andare e venire del pensiero che discende fin negli inferi dell’anima umana per recuperare quella libertà racchiusa in essa.
 
Copertina Nando dalla Chiesa,
La guerra e la pace spiegate da mio figlio
  
pp. 52
Euro: 5,00 - ISBN: 88-86358-60-1
 
L'Italia e la pace, la politica e la pace. Ma soprattutto la pace e le nuove generazioni, la pace e i cittadini che non fanno politica. Sono questi i temi entrati di prepotenza nella nostra vita e discussione quotidiana negli ultimi mesi, producendo identità collettive, emozioni e anche simboli nuovi. Nando dalla Chiesa, che da sempre ama vedere e capire la politica dalla parte dei movimenti, si è fatto interprete di questa originale sensibilità, di questa voglia di costruire una cultura di pace oltre i termini del vecchio pacifismo. Questo libro raccoglie articoli e interventi sull'idea della guerra nel mondo occidentale contemporaneo e sulla natura e sui simboli del movimento, a partire dalle bandiere della pace che hanno invaso le città italiane, ma soprattutto un lungo resoconto (che dà il titolo al libro) di un dialogo notturno con il figlio sui limiti della politica dell'Ulivo di fronte alla domanda di pace dei giovani. Nell'epoca dei libri in cui sono i genitori a "spiegare ai figli", questo libretto agile e incisivo rovescia la prospettiva e ascolta la radicalità dei giovani che non fanno politica ma hanno elaborato dei propri irriducibili ideali.
 
Copertina Edmund Husserl,
Fenomenologia e psicologia
a cura di Anna Donise 
pp. 96
Euro: 6,00 - ISBN: 88-86358-61-X
 
Il saggio Fenomenologia e psicologia - che Husserl scrive nel 1916 - tradotto per la prima volta in italiano, affronta il problema irrisolto del rapporto tra le leggi della logica e la psiche umana, cioè tra principi ideali e oggettivi, come le leggi matematiche e i singoli individui, con le loro storie personali, le emozioni, i sentimenti, che il più delle volte producono contraddizioni e oscillazione nella coscienza. Ed è proprio la coscienza, intesa da Husserl come interna ed esterna, coscienza di sé e del mondo, a costituire il discrimine tra fenomenologia e psicologia. La prima è infatti scienza pura dei fenomeni quali appaiono all’interno della coscienza, senza alcun riferimento alla realtà esterna, pure idealità, mentre la seconda è scienza dei fatti, dell’esperienza esterna, comprendendo in essa anche l’esperienza psicologica del sé, cioè di essere questo soggetto che pensa, che soffre, che gioisce, in breve che sente e si sente. Quest’ultimo è certamente l’ambito della psicologia, che nelle parole del filosofo, ha un proprio statuto scientifico ben distinto da quello filosofico.
 
Copertina AA. VV.,
Il vivente. Differenze ed espressioni
  
pp. 236
Euro: 10,33 - ISBN: 88-86358-03-2
 
Il tema del corpo, esposto all’interpretazione dei saperi, la pratica della scrittura e dell’ascolto delle donne, nell’impegno di ridare cittadinanza a tutto quel patrimonio sepolto di vissuto femminile che agisce sotteraneamente nella nostra storia culturale, costituiscono il nucleo centrale di questa serie di interventi del seminario di filosofia svoltosi a Marina di Camerota nel giugno del 1993
 

Indietro

Titoli da 56 a 60

Avanti»
   
 Torna a: 
Catalogo generale | Altre Collane | Nuova Ricerca