Logo FILEMA
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
Copertina Bruno Moroncini,
Il sorriso di Antigone
  
pp. 180
Euro: 18,00 - ISBN: 88-86358-93-8
 
Questo libro si snoda lungo due direzioni: da un lato è una storia per frammenti delle più rilevanti teorie del ‘tragico’ che si siano date nella cultura moderna: seguendo un percorso che va da Schiller a Lukacs e che passa per Goethe, Kleist, Hölderlin, Hegel, Kierkegaard, Schopenhauer e Nietzsche, si mostra come, di fronte alla decadenza della forma classica della tragedia, il pensiero moderno tenti di far rivivere il tragico attraverso generi letterari e mezzi espressivi completamente diversi quali l’imitazione e la parodia, il romanzo e la traduzione, il saggio e il trattato filosofico. Dall’altro è una riflessione sulla figura di Antigone e sulla sua fortuna nella cultura occidentale di cui si mettono in evidenza il ruolo e la funzione strettamente politica laddove quest’ultima sia chiamata a farsi carico non solo di tutto ciò che unisce e lega una comunità storica ma anche, e soprattutto, di tutto ciò che divide, ossia, il dolore, la sofferenza e la morte. Libro di grande attualità che propone con intensità il ruolo femminile di fronte alla guerra e induce ad una riflessione sul rapporto delle donne con i conflitti e le torture. Bruno Moroncini insegna Antropologia filosofica e Filosofie della città all’Università di Salerno. Ha pubblicato i seguenti volumi: Walter Benjamin e la moralità del moderno (Guida, Napoli 1984); Il discorso e la cenere. Dieci variazioni sulla responsabilità filosofica (Guida, Napoli 1988); Mondo e senso. Heidegger e Celan (Cronopio, Napoli 1998); La lingua muta e altri saggi benjaminiani (Filema, Napoli 2000); La comunità e l’invenzione (Cronopio, Napoli 2001). Per la Casa Editrice Filema la pubblicato inoltre i saggi Patronimicografie, in AA.VV., Chaosmos, Nazionali senza filtro, 1994, Sovranità e democrazia, in AA.VV., Chaosmos, Sciogliere legare, 2003, e ha curato con F. C. Papparo il volume Si riparano bambole. Sul fare narrativo, 1996.
 
Copertina Alfredo Tamborlini,
La paura del paradiso
  
pp. 150
Euro: 13,00 - ISBN: ISBN 88-86358-92-X
 
Quel messaggio sulla segreteria telefonica, lo scatto dell’accendino, unico compagno nel buio spesso di una cella sospesa nel vuoto e poi l’acqua, la luce, il sole sulla pelle dorata di una giovane donna: Goefroy torna alla vita, ma nulla sarà più come prima. Scrittore famoso, vorrebbe raccogliere tutte le parole dette e scritte, farle scivolare dalle pagine nel palmo della mano e spargerle nell’aria, parole che non costruiscono nulla, che non servono a nulla di fronte alla verità che ha scoperto. Un romanzo intenso e sconvolgente, che trascina il lettore in un alternarsi di colpi di scena, un giallo psicologico dall’esito imprevedibile, un viaggio nell’abisso della coscienza, dove ogni cosa perde senso, una delicata storia d’amore nella magia di un’isola lontana che cancella il passato e sembra spalancare le porte del Paradiso. L’autore, nato a Roma nel1943, e laureato in Giurisprudenza, ha sempre lavorato nel campo della formazione e della ricerca sociale. E’ stato per 13 anni Direttore Generale di un Ente Pubblico di Ricerca Scientifica nel campo della formazione. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi su riviste italiane e straniere ed è stato direttore della Collana editoriale “Strmenti e Ricerche” F. Angeli ed. e della collana editoriale “Quaderni di formazione” dello stesso editore, nonchè direttore della rivista “Osservatorio Isfol”. Nel 1998 ha pubblicato il suo primo romanzo: “Il viaggio e il labirinto”, Edizioni Il Titano.
 
Copertina Autori vari,
Chaosmos II
Zibaldone di critica cura e teoria. 
pp. 130
Euro: 13,00 - ISBN: 88-86358-89-X
 
A partire dal secolo scorso, il morire ha cominciato a mostrare più chiaramente che è tale solo in quanto si distribuisce nel vivere, vi si dettaglia, vi si pluralizza. In più di un’occasione vita e morte hanno smesso di apparire come principi separabili, fondamentali, unitari, per cominciare a mostrarsi nella loro continua compenetrazione. La scrittura, la guerra, la moda, la cura hanno rapporti essenziali con il morire. Che siano di amicizia, connivenza, illusione, sfida, desiderio, a questi rapporti si è qui ritenuto di potersi rivolgere per sondare una nuova economia della vita che sia anche una pratica del saper morire. In modo implicito o esplicito, questo volume risulta così percorso da una domanda, discreta ma decisa, rivolta al presente: Come fare a sparire, a diventare mortali, a restituire la morte al senso della vita?
 
Copertina Ottavio Jemma,
Sunset Boulevard
  
pp. 261
Euro: 16,00 - ISBN: 88-86358-74-1
 
L'autore, sceneggiatore di successo, spiega con ironia e divertente vena satirica perchè il cinema abbia assunto nel corso del XX° secolo il compito mediatico di proporre e diffondere nel mondo il modello di vita della società nordamericana e la missione di conquista della sua cultura.Concludono il libro alcune divertite ma inquietanti ciìonsiderazioni sul mestiere di scrivere e sul suo precario destino, che rendono questo originale saggio un utile e sagace strumento di indagine del nostro tempo e delle sue rappresentazioni artistiche.
 
Copertina AA.VV.,
La filosofia spiegata ai bambini
a cura di Giuseppe Ferraro - 3° edizione 
pp. 109
Euro: 10,00 - ISBN: 88-86358-37-7
 
Questo libro racconta l'esperienza straordinaria di un corso sperimentale di filosofia svoltosi presso la scuola elementare di San Felice a Cancello, alla periferia di Caserta. Si compone di una presentazione del curatore e responsabile del corso, con precise indicazioni metodologiche e didattiche, di un intervento a più voci delle insegnanti che hanno attivamente partecipato alla sperimentazione, fornendo la strumentazione grafica e musicale necessaria e di una raccolta di testi brevi dei bambini che sorprendono per la bellezza e l'intensità. Acqua fuoco terra aria sono gli elementi all'origine della riflessione filosofica che hanno scandito il ritmo di questa esperienza unica in Italia rivelando come i bambini siano i più vicini alla filosofia, allo stupore e alla meraviglia, alla libertà di domandare. Un libro eccezionale non solo come strumento di lavoro per vivere la scuola in modo diverso ma come testimonianza di una pratica dei sentimenti che aiuta il lettore a ritrovare il senso ultimo delle cose più prossime, tanto da sembrare ovvie, eppure così preziose da custodire il segreto della vita.
 

Indietro

Titoli da 71 a 75

Avanti»
   
 Torna a: 
Catalogo generale | Altre Collane | Nuova Ricerca