Logo FILEMA
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   
     
Copertina JEAN-MICHEL REY,
Paul Valery. L'avventura di un'opera
 
pp. 172
Euro: 11,87
 
Un autore che, per costruire una poetica, prende la parola nella sua «semplicità d'origine», che parla delle «diverse fabbricazioni dell'intelletto per l'intelletto», crea un'«utilità di secondo ordine, una varietà di bisogni che occorre contemporaneamente eccitare e soddisfare ».
 
Copertina AA.VV.,
Chaosmos: Nazionali senza filtro
Testi di: T. Ottonieri, G. Alfano, C. Colletta, G. Maffei, P. Mancini, G. Frasca, G. Frezza, P. Valesio, B. Moroncini. A cura di V. Frescura 
pp. 137
Euro: 8,26 - ISBN: 88-86358-01-6
 
Quale identità mi si addice se posso sceglierla? E se no, allora ho amici e nemici dappertutto, ho la mia personale e caotica identità culturale. Sono pronto a far le barricate in ogni strada per quella di ogni singolo individuo; ma nego esistenza al diritto di «popoli» o «nazioni» ad averne una loro.
 
Copertina AA.VV.,
Chaosmos: Si riparano bambole. Sul fare narrativo
a cura di B. Moroncini e F.C. Papparo 
pp. 208
Euro: 8,26 - ISBN: 88-86358-10-5
 
C'è ancora uno spazio per la «narrazione»? Per un'operazione di scrittura in cui ciò che conta non è il «raccontato», l'elenco dei fatti ma il flusso narrativo? È possibile pensare una soggettività narrante come spazio di visibilità e di tensione del flusso narrante? una soggettività che si fa luogo di esibizione del transito?
 
Copertina JACQUES DERRIDA,
Mal d'archivio, un'impressione freudiana
trad. It. G. Scibilia. 2ª edizione. 
pp. 130
Euro: 12,39 - ISBN: 88-86358-07-5
 
Il più grande pensatore del nostro tempo discute, attraverso il concetto di archivio in Freud, l'avvenire della psicoanalisi nel suo rapporto con le nuove tecnologie che hanno prodotto uno sconvolgimento del ricordo. Riattraversando il principio economico dell'archivio freudiano e l'elaborazione del lutto, Derrida riflette sulla questione dell'eredità e della responsabilità.
 
Copertina GIUSEPPE FERRARO,
Il poeta e la filosofia: filosofia, morale e religione in G. Leopardi
(Saggio di interpretazione) 
pp. 135
Euro: 8,26 - ISBN: 88-86358-41-3
 
Che cosa chiede un poeta alla filosofia? E che ne è della filosofia quando a chiederle del suo senso è un poeta? Dopo aver ripercorso gli effetti della malattia del nulla e del mal essere dell'uomo, lo studio si conclude con una spettacolare analisi su «la luna e letteratura» come approdo simbolico al primitivo e al semplice. L'ultrafilosofia è la filosofia che va oltre perché pensiero dell'infinito, fuori di ogni calcolo, immerso nel vissuto.
 
 

Titoli da 1 a 5

Avanti»
   
 Torna a: 
Catalogo generale | Altre Collane | Nuova Ricerca