Logo FILEMA
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
Copertina GIOVAN BATTISTA DELLA PORTA,
Le Zifere o della scrittura segreta
a cura di R. Lucariello 
pp. 110
Euro: 7,23 - ISBN: 88-86358-14-8
 
Il trattato di Giovan Battista della Porta è un vero e proprio inventario delle pratiche e delle tecniche della scrittura segreta perché resa invisibile da tutta una serie di trattamenti chimici che ognuno può agevolmente sperimentare. Zifera è propriamente cifra. Si tratta allora di scrittura cifrata o, come oggi si dice, criptata. Della Porta, che scri-ve tra il '500 e il '600 nell'epoca del passaggio dalla magia alla scienza moderna, è l'antesignano della comunicazione segreta; il suo trattato si lascia usare ancora adesso come un gioco, ma anche con profitto e sorpresa, da chi vuole scrivere una scrittura invisibile.
 
Copertina DOMENICO CIRILLO,
Discorsi accademici
 
pp. 170
Euro: 11,36 - ISBN: 88-86358-18-0
 
I Discorsi Accademici di Domenico Cirillo sono la testimonianza più autentica di quel sentimento di rinnovamento che animò quanti vissero l'esperienza della repubblica napoletana del 1799. Raccolgono riflessioni sulle carceri, sugli ospedali, sulle condizioni di vita estreme e purtroppo ancora vissute, alternate con le traduzioni della V e della VII passeggiata di Rousseau.
 
Copertina DANTE BERNINI,
Chi porterà i cavalli a San Pietro?
 
pp. 64
Euro: 3,09 - ISBN: 88-86358-19-9
 
L'autore ripercorre in forma di poema la sua esperienza di giovane antifascista in Sicilia, l'incontro con la sinistra comunista fino alla disillusione degli anni della guerra fredda e all'incertezza del governo dell'Ulivo. E' un testo di grande suggestione che tocca quel sentimento profondo e segreto dove la politica ritrova una dimensione ideale che appartiene alla memoria storica di un paese che va smarrendo la sua identità, oltre ad essere l'espressione poetica di un tempo scandito tra impegno civile e utopia.
 
Copertina a cura di Gordon Poole,
Francesca da Rimini, da Napoli
Tre esilaranti false napoletane dell'800. Tragedia a vapore di Antonio Petito Tragedia in cinque atti e venticinque versi di Salvatore de Angelis Parodia in un Prologo ed un atto di Eduardo Scarpetta. 
pp. 90
Euro: 7,74 - ISBN: 88-86358-30-X
 
Tre Francesca a confronto in un unico volumetto, che il curatore dedica alla memoria di Concetta Barra. Il testo della Francesca di Petito, stampato nel 1867, ci restituisce quella rozzezza testuale che testimonia i segni di una civil-tà, insieme urbana e contadina, aristocratica e popolare, che a distanza di centotrent'anni continua a vivere nella no-stra lingua. La Francesca di Salvatore De Angelis ha un'origine sconosciuta. Si sa che l'autore è nato nel 1848 e che, secondo l'ipotesi azzardata ma suggestiva del curatore, potrebbe essere il figlio del tipografo presso il quale fu stampata la Francesca di Petito. La terza Francesca è un'opera inedita, datata intorno agli anni '80, quando il clima risorgimentale è omai un ricordo lontano e Napoli si richiude in un provinciale isolamento. Lo testimonia Scarpetta, che introduce una novità sostanziale rispetto a quella del suo maestro Petito, la sostituzione di Pulcinella, maschera cosmopolita, che scompare dal testo, con la nuova maschera scarpettiana Felice Sciosciammocca.
 
Copertina ANGELA MARCHIONNI,
Julia Postuma
Appunti di teatro. Con illustrazioni 
pp. 60
Euro: 6,19 - ISBN: 88-86358-29-6
 
Breve e toccante opera teatrale in sei quadri. Julia Postuma evoca dalla lontananza di un tempo remoto - il pas-saggio di Roma dalla Repubblica all'Impero - il dramma e le speranze di quelle donne - le Julie - che divennero, per poco più di un secolo, pedine inconsapevoli nella lotta per un nuovo ordine sociale. Il 1oro infelice destino, quando riuscivano a sottrarsi al dominio legalizzato in forma di stupro e di schiavitù, le condannava tuttavia alla deportazione simbolica in una lingua che riservava solo seduzione o esilio. L'autrice, liberandole dall'oblio, le raccoglie in un dia-logo stupendo, al centro dell'opera, ed indica loro la via lunare dell'arte come possibilità di rimandarsi la parola da una generazione all’altra, per non ripetere il fallimento storico del loro sacrificio, ma per accendere la pallida memo-ria di un possibile amore, impalpabile ma tenace accordo tra chi ha già lasciato la vita ma ne restituisce il senso e chi, viva, lo raccoglie e lo rende.
 
 

Titoli da 1 a 5

Avanti»
   
 Torna a: 
Catalogo generale | Altre Collane | Nuova Ricerca