Logo FILEMA
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   
     
Copertina Friedrich Nietzsche,
Su verità e menzogna fuori del senso morale
Nuova edizione, con testo a fronte, nota biografica, bibliografia dell’autore e saggio del curatore 
pp. 96
Euro: 6,00 - ISBN: 88-86358-23-7
 
La Filema ripropone, con un nuovo commento del curatore, il testo scritto da Nietzsche nel 1873 che segna il passaggio della sua ricerca verso una filologia filosofica, spiegata in seguito come genealogia. La domanda di fondo è sull’uso della verità e della menzogna prima ancora che sulla loro definizione, perciò sullo statuto della politica, della società e dei rapporti umani. L’obbiettività è solo un’illusione, di fatto la conoscenza è invenzione e dominio. La verità allora è “un esercito in movimento di metafore, metonimie, antropomorfismi, in breve una somma di relazioni umane, che sono state poeticamente e retoricamente ingigantite, trasposte, ingioiellite, e che, per essere state usate a lungo, appaiono ad un popolo fisse, canoniche e vincolanti: le verità sono illusioni, di cui si è dimenticato che sono tali”. E’ nell’uso che intendiamo farne - dominio sugli altri o liberazione e potenza di sé - che Nietzsche cerca la composizione dell’arte e della filosofia.
 
Oscar Wilde,
La decadenza della menzogna
Introduzione, biografia e trad. a cura di Annamaria Lamarra 
pp. 120
Euro: 7,00 - ISBN: 88-86358-76-8
 
Apparso nel 1891, poco prima del processo che avrebbe drammaticamente mutato la sua esistenza, il testo che proponiamo, The Decay of Lying, è un raffinato esempio di quell’arte della provocazione che è il segno di Wilde come uomo e come scrittore. Qui gli opposti attraverso i quali i suoi contemporanei amavano leggere il mondo sono ribaltati secondo la logica del paradosso a cui, come in altre opere, il dandy per eccellenza della fin de siècle vittoriana, affida il suo commento sui gusti e le mode del mondo. Il modello antico del dialogo pedagogico viene rivisitato per permettere ad una delle voci narranti, alter ego dell’autore, l’ironica disamina dei più comuni cliché della sua epoca: la Vita diventa così imitatrice dell’Arte e non viceversa, mentre una delle più accreditate categorie del tempo, la natura, che agli occhi dei romantici incarnava lo spirito del mondo, è ridotta a semplice copia del reale, ricca delle infinite contraddittorietà dei suoi volti ed espressione del grande mistero sospeso sul destino degli uomini. A distanza di oltre un secolo i commenti di Wilde non hanno perso nulla dell’elegante ironia con cui uno dei padri fondatori dell’estetismo inglese ha strappato la maschera ai dogmi di un’intera epoca.
 
Tiziana Verde,
L'ordine del vento
Romanzo/saggio con 15 foto di Napoli 
pp. 122
Euro: 6,00 - ISBN: 88-86358-87-3
 
La città è Napoli, gli anni quelli della guerra tra cutoliani e clan della nuova famiglia. Il filo che avrebbe dovuto legare fatti, sentimenti e partenze è diventato un più profondo smarrirsi nel ventre caldo di questa città tra i fantasmi del passato e la cocente realtà quotidiana della periferia. Dai frammenti però una storia si intravede: il Messia, i delitti dell’80, l'insegnamento in una scuola del nord a bambini nomadi o figli di emigrati. Il sud che vi appare resta una stagione, più che un punto cardinale, un coro che non andava mai a tempo, né sapeva cos’è una durata, perché in modo incomprensibile il tempo lo rispettava. Piccole storie di dedizioni, sacrifici, passioni e ingiustizie che delineano con tratto lieve un mondo maledetto e incantevole dove il dolore e la miseria convivono con l’impegno e la fiducia. Un mondo raccontato da una giovane donna che decide di lasciare la sua terra ma che non può separarsi da quella magia che le riscalda il cuore. Breve, toccante e inteso, questo romanzo saggio è rivolto soprattutto ai giovani per conoscere e ricordare il senso di una appartenenza che non è solo geografica, ma si inscrive in quel sentire profondo che accomuna le storie di noi napoletani. Tiziana Verde, napoletana, vive e lavora a Modena. Ha già pubblicato con la casa editrice Guida il racconto L’Uccello di fuoco nella raccolta dei Nuovi Narratori Campani.
 

Indietro

Titoli da 6 a 8

 
   
 Torna a: 
Catalogo generale | Altre Collane | Nuova Ricerca