![]() |
||
![]() |
AA.VV., Lettere dall'Università |
|
a cura di L. Muraro e P.A. Rovatti | ||
pp. 230 Euro: 13,42 - ISBN: 88-86358-41-3 | ||
L'università è un oggetto misterioso scrutato da mille occhi. Questo libro ne vuole disvelare un segreto, che insieme alla denuncia racconti un'altra realtà sepolta e in genere muta. In questa ricognizione della vita accademica la presenza delle donne assume un'importanza rilevante per il rifiuto delle dinamiche di potere e la proposta di una pratica relazionale alternativa. | ||
![]() |
AA.VV., Nella dispersione del vero. I filosofi: la ragione, la follia |
|
Testi di: M. Dixsaut, M. Vegetti, R. De Monticelli, G. Borrelli, B. Nacci, B.M. D'Ippolito, B. Impegno, R. Bonito Oliva, G. Cantillo, R. Petrillo, S. Finzi, A. Mele, F. Ciaramelli, G. Ferraro, F.C. Papparo, F. Di Paola A cura di Gianfranco Borrelli e Felice Ciro Papparo | ||
pp. 374 Euro: 15,49 - ISBN: 88-86358-28-8 | ||
Il pacato rimpianto con cui Husserl annunciava l’amaro risveglio della filosofia dal sogno di essere una scienza rigorosa, ha tracciato il percorso della riflessione contemporanea che, dalla dispersione del vero e dall’indebolimento del soggetto, ha saputo trarre una rinnovata capacità di pensare il proprio tempo e di misurarsi con la complessità. I materiali raccolti in questo volume, frutto di un seminario internazionale di filosofia organizzato presso l’Università di Napoli, testimoniano, nella versatilità degli stili e delle voci, che la filosofia, in quanto saggezza ed arte dell’interloquire con l’altro, rilancia il suo diritto ad esistere in un mondo sempre più bisognoso della cura della pluralità e delle sue differenze. | ||
![]() |
J.F. LYOTARD, La confessione di Agostino |
|
trad. it. a cura di S. Marino | ||
pp. 90 Euro: 14,46 - ISBN: 88-86358-36-9 | ||
Per la prima volta pubblicato in Italia, l'ultimo libro del filosofo francese, scomparso recentemente, ed edito dalla Galilée alla fine del '98, è un suggestivo percorso nel testo agostiniano, di cui raccogliere l'intensità espressiva e la forza narrativa. Si compone di quattro parti che analizzano in modo serrato l'esperienza della confessione e della conversione di Agostino, in un confronto diretto con il testo delle Confessioni laddove emerge il travaglio di un uomo che sente nella sua carne la macerazione delle colpa e l'esaltazione della grazia. Una scrittura lirica e sensuale, densa di riflessioni per l’uomo contemporaneo su temi scottanti come il peccato, la sessualità, la differenza, la responsabilità, il compito della memoria, in breve il senso della vita. Il libro riporta in appendice pagine autografe di Lyotard, che testimoniano le tracce di un lavoro che la morte ha interrotto. | ||
![]() |
AAVV., La filosofia spiegata ai bambini |
|
a cura di G. Ferraro | ||
pp. 100 Euro: 7,74 - ISBN: 88-86358-37-7 | ||
Questo libro racconta l’esperienza straordinaria di un corso sperimentale di filosofia svoltosi presso la scuola elementare di San Felice a Cancello, alla periferia di Caserta. Si compone di una presentazione del curatore e responsabile del corso, con precise indicazioni metodologiche e didattiche, di un intervento a più voci delle insegnanti che hanno attivamente partecipato alla sperimentazione, fornendo la strumentazione grafica e musicale necessaria e di una raccolta di testi brevi dei bambini che sorprendono per la bellezza e l'intensità. Acqua fuoco terra aria sono gli elementi all'origine della riflessione filosofica che hanno scandito il ritmo di questa esperienza unica in Italia rivelando come i bambini siano i più vicini alla filosofia, allo stupore e alla meraviglia, alla libertà di domandare. Un libro eccezionale non solo come strumento di lavoro per vivere la scuola in modo diverso ma come testimonianza di una pratica dei sentimenti che aiuta il lettore a ritrovare il senso ultimo delle cose più prossime, tanto da sembrare ovvie, eppure così preziose da custodire il segreto della vita. | ||
![]() |
BRUNO MORONCINI, La lingua muta ed altri saggi benjaminiani |
|
pp. 262 Euro: 12,91 - ISBN: 88-86358-48-2 | ||
Varie sono state finora le interpretazioni del pensiero di Walter Benjamin: questo libro ne tenta esplicitamente una politico-rivoluzionaria facendo dell'opera del pensatore tedesco una specie di campo di battaglia in cui l'idealismo e il materialismo s'affrontano in quella che Althusser ha chiamato la lotta di classe nella teoria. Per l'autore il materialismo è il procedimento adottato da Benjamin nel suo lavoro filosofico, la strategia con cui legge e interpreta testi e autori canonici della modernità come Goethe, con cui ricostruisce e decostruisce insieme movimenti culturali come il Romanticismo di Schlegel e Novalis e il teatro barocco tedesco del '600, con cui affronta e tratta forme di sapere e oggetti della riflessione filosofica come il linguaggio e l'opera d'arte, la storia e la teologia, con cui infine analizza e comprende forme di vita e regioni dell'esperienza soggettiva come la gioventù e la scienza, l'infanzia e l'eros. | ||
Titoli da 6 a 10 | Avanti» | |
Torna a: | ||
Catalogo generale | Altre Collane | Nuova Ricerca |