![]() |
||
![]() |
Gabriele D'Annunzio, Buona sera, cara Notte |
|
pp. 104 Euro: 9,30 - ISBN: 88-86358-52-0 | ||
Si presentano tredici lettere autografe e la foto con dedica inviate da d’Annunzio a Marie tra il 1914 e il’21. La celebre scrittrice francese, che pubblicava con lo pseudonimo maschile di Gérard d’Houville e il grande poeta intrecciarono una relazione amorosa, testimoniata da questo denso carteggio, in un periodo pieno di aspettative e decisivo per la vita di d’Annunzio. Nelle lettere emerge il suo pensiero costante alla situazione politica italiana che precipitava verso la guerra, sullo sfondo di questo amore tenero e passionale verso colei che chiamava “Sorella notte” e che non dimenticherà mai più. | ||
![]() |
Pietro Floridia, Tiergartenstrasse 4 |
|
Un giardino per Ofelia | ||
pp. 111 Euro: 10,00 - ISBN: 88-86358-80-6 | ||
Ambientata negli anni ’40 ad Amburgo, questa storia dolcissima e tragica racconta l’incontro di due donne, Ofelia una giovane disabile mentale che vive coltivando fiori nell’assoluta innocenza di un rapporto di verità col mondo e Gertrud, l’infermiera nazista mandata a verificare le condizioni di Ofelia con il compito di sottoporla al programma T4, il cosiddetto ‘Olocausto minore’ che prevedeva l’eliminazione dei disabili come vite ‘indegne di essere vissute’. L’incontro si trasforma a poco a poco in un’amicizia profonda ed in un legame di cura e di tenerezza che unirà i destini di queste due donne fino alla fine. La scena si svolge su un duplice registro, la deposizione di Gertrud al tribunale delle forze alleate, dopo la fine della guerra e le vicende precedenti che scandiscono i momenti della storia. Il libro contiene anche i commenti delle due attrice e dello scenografo e la presentazione dell’autore regista che ne spiega l’origine e la composizione attraverso il lavoro teatrale e la raccolta di documenti storici. Lo spettacolo messo in scena da teatro dell’Argine, secondo un calendario già prestabilito, sarà presentato in molte parti d’Italia che avremo cura di segnalare. | ||
Anna Seghers, Nozze a Haiti |
||
Trad. it. di Isabella Nerozzi | ||
pp. 95 Euro: 10,00 - ISBN: 978-88-95204-05-5 | ||
La grande scrittrice tedesca Anna Seghers negli anni ‘40 del Novecento, lungo il percorso dell’esilio che la porta dalla Francia al Messico, soggiorna qualche tempo nei Caraibi raccogliendo materiali e informazioni sulla storia di Toussaint Louverture, lo schiavo che guida le donne e gli uomini dell’isola di Haiti verso una indipendenza poco duratura eppure entusiasmante e a lungo agognata. Ne nasce un breve e appassionante romanzo, pubblicato per la prima volta in Italia, il cui protagonista è lo scrivano di Louverture, Michael Nathan, giovane orafo ebreo arrivato da Parigi e precipitato nel cuore di contese ancestrali, tra dominio e lotta di potere, pregiudizio e sete di libertà. Passioni civili e diritti umani, desiderio d’uguaglianza e amore. Quest’ultimo con tutta la sua sensuale intensità, un tema raro e ancor più interessante nella scrittura di Anna Seghers. | ||
Titoli da 11 a 13 | ||
Torna a: | ||
Catalogo generale | Altre Collane | Nuova Ricerca |