Logo FILEMA
 
 
 
 
 
 
 
 
 
   
     
Copertina Alfredo Tamborlini,
La paura del paradiso
  
pp. 150
Euro: 13,00 - ISBN: ISBN 88-86358-92-X
 
Quel messaggio sulla segreteria telefonica, lo scatto dell’accendino, unico compagno nel buio spesso di una cella sospesa nel vuoto e poi l’acqua, la luce, il sole sulla pelle dorata di una giovane donna: Goefroy torna alla vita, ma nulla sarà più come prima. Scrittore famoso, vorrebbe raccogliere tutte le parole dette e scritte, farle scivolare dalle pagine nel palmo della mano e spargerle nell’aria, parole che non costruiscono nulla, che non servono a nulla di fronte alla verità che ha scoperto. Un romanzo intenso e sconvolgente, che trascina il lettore in un alternarsi di colpi di scena, un giallo psicologico dall’esito imprevedibile, un viaggio nell’abisso della coscienza, dove ogni cosa perde senso, una delicata storia d’amore nella magia di un’isola lontana che cancella il passato e sembra spalancare le porte del Paradiso. L’autore, nato a Roma nel1943, e laureato in Giurisprudenza, ha sempre lavorato nel campo della formazione e della ricerca sociale. E’ stato per 13 anni Direttore Generale di un Ente Pubblico di Ricerca Scientifica nel campo della formazione. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi su riviste italiane e straniere ed è stato direttore della Collana editoriale “Strmenti e Ricerche” F. Angeli ed. e della collana editoriale “Quaderni di formazione” dello stesso editore, nonchè direttore della rivista “Osservatorio Isfol”. Nel 1998 ha pubblicato il suo primo romanzo: “Il viaggio e il labirinto”, Edizioni Il Titano.
 
Copertina Ottavio Jemma,
Sunset Boulevard
  
pp. 261
Euro: 16,00 - ISBN: 88-86358-74-1
 
L'autore, sceneggiatore di successo, spiega con ironia e divertente vena satirica perchè il cinema abbia assunto nel corso del XX° secolo il compito mediatico di proporre e diffondere nel mondo il modello di vita della società nordamericana e la missione di conquista della sua cultura.Concludono il libro alcune divertite ma inquietanti ciìonsiderazioni sul mestiere di scrivere e sul suo precario destino, che rendono questo originale saggio un utile e sagace strumento di indagine del nostro tempo e delle sue rappresentazioni artistiche.
 

Indietro

Titoli da 21 a 22

 
   
 Torna a: 
Catalogo generale | Altre Collane | Nuova Ricerca