![]() |
||
![]() |
Bruno Moroncini, Il sorriso di Antigone |
|
pp. 180 Euro: 18,00 - ISBN: 88-86358-93-8 | ||
Questo libro si snoda lungo due direzioni: da un lato è una storia per frammenti delle più rilevanti teorie del ‘tragico’ che si siano date nella cultura moderna: seguendo un percorso che va da Schiller a Lukacs e che passa per Goethe, Kleist, Hölderlin, Hegel, Kierkegaard, Schopenhauer e Nietzsche, si mostra come, di fronte alla decadenza della forma classica della tragedia, il pensiero moderno tenti di far rivivere il tragico attraverso generi letterari e mezzi espressivi completamente diversi quali l’imitazione e la parodia, il romanzo e la traduzione, il saggio e il trattato filosofico. Dall’altro è una riflessione sulla figura di Antigone e sulla sua fortuna nella cultura occidentale di cui si mettono in evidenza il ruolo e la funzione strettamente politica laddove quest’ultima sia chiamata a farsi carico non solo di tutto ciò che unisce e lega una comunità storica ma anche, e soprattutto, di tutto ciò che divide, ossia, il dolore, la sofferenza e la morte. Libro di grande attualità che propone con intensità il ruolo femminile di fronte alla guerra e induce ad una riflessione sul rapporto delle donne con i conflitti e le torture. Bruno Moroncini insegna Antropologia filosofica e Filosofie della città all’Università di Salerno. Ha pubblicato i seguenti volumi: Walter Benjamin e la moralità del moderno (Guida, Napoli 1984); Il discorso e la cenere. Dieci variazioni sulla responsabilità filosofica (Guida, Napoli 1988); Mondo e senso. Heidegger e Celan (Cronopio, Napoli 1998); La lingua muta e altri saggi benjaminiani (Filema, Napoli 2000); La comunità e l’invenzione (Cronopio, Napoli 2001). Per la Casa Editrice Filema la pubblicato inoltre i saggi Patronimicografie, in AA.VV., Chaosmos, Nazionali senza filtro, 1994, Sovranità e democrazia, in AA.VV., Chaosmos, Sciogliere legare, 2003, e ha curato con F. C. Papparo il volume Si riparano bambole. Sul fare narrativo, 1996. | ||
![]() |
Autori vari, Chaosmos II |
|
Zibaldone di critica cura e teoria. | ||
pp. 130 Euro: 13,00 - ISBN: 88-86358-89-X | ||
A partire dal secolo scorso, il morire ha cominciato a mostrare più chiaramente che è tale solo in quanto si distribuisce nel vivere, vi si dettaglia, vi si pluralizza. In più di un’occasione vita e morte hanno smesso di apparire come principi separabili, fondamentali, unitari, per cominciare a mostrarsi nella loro continua compenetrazione. La scrittura, la guerra, la moda, la cura hanno rapporti essenziali con il morire. Che siano di amicizia, connivenza, illusione, sfida, desiderio, a questi rapporti si è qui ritenuto di potersi rivolgere per sondare una nuova economia della vita che sia anche una pratica del saper morire. In modo implicito o esplicito, questo volume risulta così percorso da una domanda, discreta ma decisa, rivolta al presente: Come fare a sparire, a diventare mortali, a restituire la morte al senso della vita? | ||
![]() |
AA.VV., La filosofia spiegata ai bambini |
|
a cura di Giuseppe Ferraro - 3° edizione | ||
pp. 109 Euro: 10,00 - ISBN: 88-86358-37-7 | ||
Questo libro racconta l'esperienza straordinaria di un corso sperimentale di filosofia svoltosi presso la scuola elementare di San Felice a Cancello, alla periferia di Caserta. Si compone di una presentazione del curatore e responsabile del corso, con precise indicazioni metodologiche e didattiche, di un intervento a più voci delle insegnanti che hanno attivamente partecipato alla sperimentazione, fornendo la strumentazione grafica e musicale necessaria e di una raccolta di testi brevi dei bambini che sorprendono per la bellezza e l'intensità. Acqua fuoco terra aria sono gli elementi all'origine della riflessione filosofica che hanno scandito il ritmo di questa esperienza unica in Italia rivelando come i bambini siano i più vicini alla filosofia, allo stupore e alla meraviglia, alla libertà di domandare. Un libro eccezionale non solo come strumento di lavoro per vivere la scuola in modo diverso ma come testimonianza di una pratica dei sentimenti che aiuta il lettore a ritrovare il senso ultimo delle cose più prossime, tanto da sembrare ovvie, eppure così preziose da custodire il segreto della vita. | ||
![]() |
AA.VV., Rifiuti |
|
Saggi di | ||
pp. 250 Euro: 18,00 - ISBN: 88-86358-81-4 | ||
Questa raccolta di saggi è dedicata ad un tema di urgente attualità, i rifiuti. Che cosa è un rifiuto? Come si differenzia dalla maceria o dalla rovina? Il gruppo di filosofia Kainos raccoglie qui una riflessione che investe processi sociali, economici, biopolitici e culturali intorno alla domanda “quali sono i criteri di scarto”, che delineano un modello di sviluppo e una qualità della vita. Per la prima volta la filosofia si fa carico di una riflessione su temi del quotidiano che, apparentemente lontani dal “travaglio del concetto” rivelano però l’incidenza sulle nostre vite, su l’ordine di priorità con cui selezioniamo le cose che ci circondano e sul valore che gli riconosciamo, senza trascurare le forme di dipendenza culturale a cui siamo assoggettati. | ||
Titoli da 26 a 29 | ||
Torna a: | ||
Catalogo generale | Altre Collane | Nuova Ricerca |