Logo FILEMA
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
     
Copertina GIUSEPPE FERRARO,
Il poeta e la filosofia: filosofia, morale e religione in G. Leopardi
(Saggio di interpretazione) 
pp. 135
Euro: 8,26 - ISBN: 88-86358-41-3
 
Che cosa chiede un poeta alla filosofia? E che ne è della filosofia quando a chiederle del suo senso è un poeta? Dopo aver ripercorso gli effetti della malattia del nulla e del mal essere dell'uomo, lo studio si conclude con una spettacolare analisi su «la luna e letteratura» come approdo simbolico al primitivo e al semplice. L'ultrafilosofia è la filosofia che va oltre perché pensiero dell'infinito, fuori di ogni calcolo, immerso nel vissuto.
 
Copertina AA.VV.,
Lettere dall'Università
a cura di L. Muraro e P.A. Rovatti 
pp. 230
Euro: 13,42 - ISBN: 88-86358-41-3
 
L'università è un oggetto misterioso scrutato da mille occhi. Questo libro ne vuole disvelare un segreto, che insieme alla denuncia racconti un'altra realtà sepolta e in genere muta. In questa ricognizione della vita accademica la presenza delle donne assume un'importanza rilevante per il rifiuto delle dinamiche di potere e la proposta di una pratica relazionale alternativa.
 
Copertina AA.VV.,
Nella dispersione del vero. I filosofi: la ragione, la follia
Testi di: M. Dixsaut, M. Vegetti, R. De Monticelli, G. Borrelli, B. Nacci, B.M. D'Ippolito, B. Impegno, R. Bonito Oliva, G. Cantillo, R. Petrillo, S. Finzi, A. Mele, F. Ciaramelli, G. Ferraro, F.C. Papparo, F. Di Paola A cura di Gianfranco Borrelli e Felice Ciro Papparo 
pp. 374
Euro: 15,49 - ISBN: 88-86358-28-8
 
Il pacato rimpianto con cui Husserl annunciava l’amaro risveglio della filosofia dal sogno di essere una scienza rigorosa, ha tracciato il percorso della riflessione contemporanea che, dalla dispersione del vero e dall’indebolimento del soggetto, ha saputo trarre una rinnovata capacità di pensare il proprio tempo e di misurarsi con la complessità. I materiali raccolti in questo volume, frutto di un seminario internazionale di filosofia organizzato presso l’Università di Napoli, testimoniano, nella versatilità degli stili e delle voci, che la filosofia, in quanto saggezza ed arte dell’interloquire con l’altro, rilancia il suo diritto ad esistere in un mondo sempre più bisognoso della cura della pluralità e delle sue differenze.
 
Copertina J.F. LYOTARD,
La confessione di Agostino
trad. it. a cura di S. Marino 
pp. 90
Euro: 14,46 - ISBN: 88-86358-36-9
 
Per la prima volta pubblicato in Italia, l'ultimo libro del filosofo francese, scomparso recentemente, ed edito dalla Galilée alla fine del '98, è un suggestivo percorso nel testo agostiniano, di cui raccogliere l'intensità espressiva e la forza narrativa. Si compone di quattro parti che analizzano in modo serrato l'esperienza della confessione e della conversione di Agostino, in un confronto diretto con il testo delle Confessioni laddove emerge il travaglio di un uomo che sente nella sua carne la macerazione delle colpa e l'esaltazione della grazia. Una scrittura lirica e sensuale, densa di riflessioni per l’uomo contemporaneo su temi scottanti come il peccato, la sessualità, la differenza, la responsabilità, il compito della memoria, in breve il senso della vita. Il libro riporta in appendice pagine autografe di Lyotard, che testimoniano le tracce di un lavoro che la morte ha interrotto.
 
Copertina GIUSEPPE FERRARO,
La verità dell’Europa e l'idea di comunità
La lezione di E. Husserl 
pp. 127
Euro: 5,16 - ISBN: 88-86358-25-3
 
Il libro raccoglie e commenta le pagine più suggestive degli scritti di E. Husserl sull'idea di comunità in rapporto alla verità dell'Europa. Un rapporto che è all'origine di ogni filosofia che voglia fare i conti con la storia fuori dalla rassegnata archiviazione di eventi, ma secondo una genealogia di ciò che accade e che vale sapere. Risaltano nodi del tempo, della storia e della comunità nella prospettiva di una cittadinanza europea che, al piano della ricerca giuridica, affianca quello della filosofia.
 

Indietro

Titoli da 26 a 30

Avanti»
   
 Torna a: 
Catalogo generale | Altre Collane | Nuova Ricerca