![]() |
||
![]() |
ERRI DE LUCA, L'urgenza della libertà. |
|
Il Giubileo e gli anni sacri nella loro stesura d'origine dal libro Levitico/Vaikrà. In appendice: testo ebraico con traduzione interlineare | ||
pp. 55 Euro: 5,16 - ISBN: 88-86358-33-4 | ||
Che cosa celebra il Giubileo? In che consiste la sacralità di questa festa di libertà? Il libro è la traduzione e il commento puntuale e minuzioso dei primi dodici versi del capitolo 25 del III Libro delle Scritture Sacre, Levitico/Vaikrà, dove si annuncia la santità degli anni settimi e del Giubileo, anno sacro detto iòvel, corno di ariete, dal nome dello strumento a fiato che si soffiava a distesa, da un confine all'altro d’Israele, in occasione del suo avvento. Canto di libertà e di riscatto dalla schiavitù, questi versi proclamano l'urgenza di liberazione degli uomini e della terra da ogni giogo e ci restituiscono, nella scrittura densa e penetrante di Erri De Luca, il senso perduto della sacralità del Giubileo, che celebra la festa di ritorno da ogni prigionia e le tracce di quella intimità tra specie umana e terra che la storia del mondo ha sepolto nel sangue e nell'ingiustizia. | ||
![]() |
BRUNO MORONCINI, La lingua muta ed altri saggi benjaminiani |
|
pp. 262 Euro: 12,91 - ISBN: 88-86358-48-2 | ||
Varie sono state finora le interpretazioni del pensiero di Walter Benjamin: questo libro ne tenta esplicitamente una politico-rivoluzionaria facendo dell'opera del pensatore tedesco una specie di campo di battaglia in cui l'idealismo e il materialismo s'affrontano in quella che Althusser ha chiamato la lotta di classe nella teoria. Per l'autore il materialismo è il procedimento adottato da Benjamin nel suo lavoro filosofico, la strategia con cui legge e interpreta testi e autori canonici della modernità come Goethe, con cui ricostruisce e decostruisce insieme movimenti culturali come il Romanticismo di Schlegel e Novalis e il teatro barocco tedesco del '600, con cui affronta e tratta forme di sapere e oggetti della riflessione filosofica come il linguaggio e l'opera d'arte, la storia e la teologia, con cui infine analizza e comprende forme di vita e regioni dell'esperienza soggettiva come la gioventù e la scienza, l'infanzia e l'eros. | ||
![]() |
ERRI DE LUCA, Elogio del massimo timore |
|
Il Salmo secondo. In appendice: testo ebraico con traduzione interlineare. | ||
pp. 45 Euro: 5,16 - ISBN: 88-86358-45-8 | ||
Erri de Luca commenta il Salmo secondo che esalta quel sentimento decaduto per il credente moderno che è il timore di Dio. Il credente moderno se ne affranca, se ne sente assolto, scambia la confidenza e la dimestichezza con un Dio bonaccione per quel tremito che afferrò i patriarchi e i profeti e fu capace di spostare i limiti del mondo e di separarli dal resto della specie per farne degli eletti. Solo così potevano reggere la responsabilità del governo degli uomini. Un sentimento sconosciuto a noi moderni che la riflessione di De Luca ci restituisce in tutta la sua imperiosità e impellenza, non per trovare una conciliazione impossibile, ma per approfondire una distanza che rivela la povertà delle nostre paure. | ||
![]() |
ADELAIDE BERNARDINI CAPUANA, L'altro dissidio |
|
presentazione di Anna Santoro Racconto di Gennaio | ||
pp. 30 Euro: 4,13 - ISBN: 88-86358-38-5 | ||
Scritto nel 1891 e pubblicato in una raccolta dal titolo La signora vita e la signora morte, questo racconto sorprendente per modernità e spregiudicatezza è la storia di una donna costretta da un tragico evento a ritornare dal marito che aveva abbandonato per amore di un altro. La colpa, il perdono, le umiliazioni, il dolore e la nausea di fronte ad un uomo che vuole uccidere in lei ogni ricordo ed ogni speranza scandiscono questo ritorno ad una vita senza amore. E lei è disposta ad accettare tutto all'infuori della menzogna sul figlio che deve nascere e per il quale trova la forza di ribellarsi. Un racconto forte, intenso, sconcertante per la libertà del pronto desiderio che questa donna lontana e la sua autrice esprimono. Leggerlo è ascoltare voci che provengono da un altro tempo eppure così prossime da poterle incontrare ad ogni passo della nostra vita. Adelaide Bernardini Capuana, moglie di Luigi Capuana, nasce a Narni, il 21-5-1876 e trascorre la sua vita a Catania. Scrive poesie e novelle tradotte anche in francese e in spagnolo e collabora ad alcuni giornali tra cui La donna, Cordelia, Fanfulla della domenica, Il giornale d’Italia. Sue opere più importanti sono La bambola rubata (Palermo 1900), Prime novelle (Catania 1990), L'integro, dramma in 3 atti (Lanciano 1899), Mai (Milano 1921). | ||
![]() |
HEINRICH VON KLEIST, Il duello |
|
trad. it. di Eraldo Cortese Racconto di Febbraio | ||
pp. 75 Euro: 5,16 - ISBN: 88-86358-40-7 | ||
Ambientato sul finire de1 quattordicesimo secolo, questo intenso ed appassionato racconto di Kleist narra la tragica vicenda deI conte Giacomo il Barbarossa, accusato di aver ucciso in un tranello il fratello duca Guglielmo von Breisach e, portato in tribunale con questa accusa infamante, è costretto suo malgrado, per discolparsi a rivelare il nome della donna con cui trascorse la notte dell'omicidio. L'infelice signora, trascinata nel disonore da questa ingiusta accusa, che respinge con tutte le sue forze, chiede aiuto a Federico von Trota, l'uomo che segretamente ama e che accetta di sfidare in duello il conte Giacomo per dimostrare l'innocenza della sua amata. Un duello ad oltranza, rimesso al giudizio di Dio, che a secondo dell'esito, avrebbe dimostrato la colpevolezza o l'innocenza dell'accusata. L'esito dello scontro tra i due cavalieri appare a prima vista condannare la donna che sarà per questo portata sul rogo insieme al suo difensore Federico, ma un colpo di scena finale rovescia la situazione e rivela finalmente lo sconcertante inganno di cui tutti i personaggi sono stati vittime. | ||
Titoli da 31 a 35 | Avanti» | |
Torna a: | ||
Catalogo generale | Altre Collane | Nuova Ricerca |