![]() |
||
Giulia Alberico, I libri sono timidi |
||
pp. 68 Euro: 8,00 - ISBN: 978-88-95204-08-6 | ||
La scoperta di un’avventura, l’immaginazione che si accende, un cammino casuale e poi sempre più indirizzato: questo è stato per l’autrice l’incontro con la lettura, dal momento in cui ebbe gli strumenti per accostarvisi, fino alla prima giovinezza. Molto di quel che è seguito nella sua vita, la scoperta del mondo e di sé come persona, è frutto di quell’antico amore. Un percorso che - a distanza di tempo - Giulia Alberico ricostruisce attraverso dei flash, delle libere associazioni, rivisitando luoghi, persone, tempi che lungi dall’essere coperti da polvere, si stagliano vivi e presenti come solo la scrittura sa fare. Giulia Alberico è nata a San Vito Chietino (Chieti). Docente di Italiano e Storia per oltre trent’anni, vive a Roma. Autrice di successo, ha pubblicato: Madrigale (Sellerio 1999) premio Arturo Loria 2000; Il gioco della sorte (Sellerio 2002); Il corpo gentile. Conversazione con Massimo Girotti (Sossella 2003); Come Sheherazade (Rizzoli 2004); Il vento di Garbino (Mondadori 2007). Oltre ai romanzi ha scritto racconti per le antologie Il silenzio del falco (Aragno 2003) e Sotto al ponte c’è tre conche (Orient Express 2005). | ||
![]() |
Liz Hufford, Thomas F. Monteleone, Robert Bloch, Richard Matheson, Fredric Brown,John Sladek, Letture pericolose |
|
pp. 123 Euro: 10,00 - ISBN: 987-88-95204-07-9 | ||
Il tema del libro come oggetto di perdizione, capace pertanto di recare danno creando false illusioni e mistificando la realtà, torna più volte in letteratura. Questa antologia riprende questo tema. Riunisce sei racconti di fantascienza; propone alcuni autori molto noti quali Matheson, Brown, il Bloch di Psycho. Pianeti che leggono ricreando nel mondo reale quanto letto, volumi che volano tra le nuvole come fossero uccelli, alieni capace di concentrare in un solo uomo l’intero sapere e poi “risucchiare” quest’ultimo: ipotesi in cui il futuro dell’uomo si intreccia e passa attraverso quello di un libro. Un punto di vista diverso in cui leggere può risultare pericoloso. Una deduzione è forse possibile: chissà che questo modo del tutto originale che gli autori propongono non serva a dare nuovo fascino ad un esercizio desueto come quello del leggere. | ||
Titoli da 1 a 2 | ||
Torna a: | ||
Catalogo generale | Altre Collane | Nuova Ricerca |