Logo FILEMA

Le reali case dei matti

 
 
 
 
 
 
 
 
 
   
     
Copertina Nicola Cunto e Candida Carrino,
La memoria dei matti
Gli archivi dei manicomi in Campania tra XIX e XX secolo 
pp. 407
Euro: 20,00 - ISBN: 88-86358-83-0
 
Il recupero della memoria può essere funzionale alla sperimentazione di nuovi percorsi della psichiatria? A questa domanda il libro tenta di dare una risposta mettendo a confronto i saperi di diverse discipline: da una parte la storia delle istituzioni manicomiali attraverso la ricostruzione documentale, dall’altra i nuovi modelli operativi, alternativi all’istituzione manicomiale. Il confronto tra passato e presente apre un’originale e più interessante prospettiva per la realizzazione piena della rivoluzione basagliana, per una sperimentazione basata sul riconoscimento dei diritti di cittadinanza e sull’impegno di una profonda trasformazione delle mentalità e delle ideologie.
 
Dario Stefano Dell’Aquila,
Se non ti importa il colore degli occhi
Inchiesta sui manicomi giudiziari 
pp. 150
Euro: 12,00 - ISBN: 978-88-95204-15-4
 
A trenta anni dalla legge Basaglia ci sono ancora centinaia di uomini e donne rinchiusi in manicomio, legati ai letti di coercizione, nudi in celle di isolamento. Sono gli internati dei manicomi giudiziari, condannati ad una misura di sicurezza che può essere prorogata all’infinto sino a trasformarsi in un ergastolo. Anche se magari il reato commesso è un semplice furto. Questo libro è il racconto di un viaggio attraverso i sei manicomi giudiziari ancora aperti in Italia. La testimonianza diretta delle condizioni inumane e degradanti, delle vite e delle sofferenze che li abitano. Ma è anche un’inchiesta sui meccanismi di internamento, del rapporto tra il potere psichiatrico e quello giudiziario, del complesso rapporto tra disagio mentale e reclusione.
 
 

Titoli da 1 a 2

 
   
 Torna a: 
Catalogo generale | Altre Collane | Nuova Ricerca